
Il passo è un’insellatura tra i monti che permette un attraversamento. È quindi un punto di connessione tra due territori, la meta di mezzo di un percorso in atto. un passo è anche lo stretto, il braccio di mare tra due terre. Raggiungere e attraversare un passo prevede uno sforzo, un progetto, un focus e il sogno di accedere ad un’altra visione del paesaggio.
RESIDENZE ARTISTICHE IN TERRE DI CONFINE
Il Centro di Residenza PASSO NORD è collocato in un territorio montano all’estremo nord del paese Italia, e allo stesso tempo estremo sud di una cultura dalla quale è storicamente permeata: quella tirolese. Un luogo la cui più intima vocazione è da sempre l’attraversamento, il meticciato linguistico e culturale, un territorio in cui la marginalità è da un millennio il motore per sperimentare nuovi assetti individuali e collettivi. Nord quindi non come identità ma come evocazione dell’altitudine, come punto utile a orientare la ricerca, a trovare la traiettoria da seguire tra innumerevoli possibilità.
Nel contesto di un sistema nazionale di riferimento sulle residenze artistiche, il Centro di residenze del TAA Passo Nord si pone come luogo che accoglie temporaneamente gli artisti e la loro ricerca in un paesaggio forte, vincolante, emozionante, lontano dalle grandi metropoli: il luogo ideale per scontrarsi con i propri limiti e provare a oltrepassarli.
PASSO NORD è una rete di centri di residenza molto diversi tra loro, ognuno radicato da decenni, con le sue vocazioni e la sua storia e che insieme operano lo spostamento del concetto di ospitalità di un territorio dall’ambito turistico (che in TAA ricopre un ruolo strategico nell’economia locale) a quello artistico-culturale, nutrendolo di esperienze provenienti da ogni parte del mondo, occasioni di scambio di competenze, crescita professionale di tutti i profili interessati e internazionalizzazione. Passo Nord è una forma plurale di ospitalità ritagliata sulle esigenze degli artisti, fatta di accompagnamento curatoriale e sostegno produttivo, di costruzione di relazioni con professionisti e situazioni locali che hanno molto da offrire e altrettanto da conoscere.
***
I prossimi appuntamenti con i debutti e le prove aperte delle residenze di PASSO NORD 2025:
CENTRALE FIES, 18.07.2025
Noha Ramadan, from And we shimmered as we crossed from one reality to another…
Klara Kofen in collaboration with Cameron Graham, fake & extinct
Adam Seid Tahir, Dawn
CENTRALE FIES, 19.07.2025
Hot Bodies aka Gérald Arev Kurdian, The Transition Pieces
Tewa Barnosa in collaboration with Ghenwa Noiré, In yesterday’s forecasts
CENTRALE FIES, 20.07.2025
Chōri Collective, Chōri Dance Asian Wellness
Omar Gabriel, Nine-Night
CENTRALE FIES, 25.07.2025
Francesca Pennini / CollettivO CineticO, Look Closer (open studio di Abracadabra)
GRANDI MAGAZZINI CRIMINALI, Ogni creatura è un popolo
Silvia Calderoni / Ilenia Caleo, temporale {a lesbian tragedy}
Jacopo Jenna, DANSE MACABRE!
CENTRALE FIES, 26.07.2025
Francesca Pennini / CollettivO CineticO, Look Closer (open studio di Abracadabra)
Marco D’Agostin, Asteroide
Genny Petrotta, Brinjë me Brinjë
Silvia Calderoni / Ilenia Caleo, temporale {a lesbian tragedy}
CENTRALE FIES, 27.07.2025
DOM-, DARKNESS PICNIC
Giorgia Ohanesian Nardin, Whatever I am/let it be seen
ORIENTE OCCIDENTE, 08.08.202
Gennaro Lauro / To Repel Ghosts/Lettera al Padre - ore 18.00 Oriente Occidente Studio
ORIENTE OCCIDENTE, 06.09.2025
Robin Lamothe /Collective Less, (elsewhere is forward) - ore 10.30 Museo storico della Guerra Rovereto
ORIENTE OCCIDENTE, 08.09.2025
Gloria Dorlinguzzo, Dies Irae - ore 18 MoM Rovereto
ORIENTE OCCIDENTE, 10.11.2025
Andrea da Siena, Sciucari - ore 17.00 Oriente Occidente Studio
ORIENTE OCCIDENTE, 19.12.2025
Sofia Nappi /Komoko / SORA - ore 18.00 Oriente Occidente Studio